La città spagnola "adotta" i migranti intervenuti nell'aggressione omofoba

Una città spagnola ha reso omaggio a due migranti senegalesi per il loro eroismo nel tentativo di salvare un uomo gay picchiato a morte da una folla omofoba.
Lunedì, a La Coruña, Ibrahima Diack e Magatte N'Diaye hanno ricevuto lo status di "figli adottivi della città", in una cerimonia ufficiale di riconoscimento delle loro azioni.
Gli uomini furono gli unici a intervenire nel luglio 2021, quando Samuel Luiz fu aggredito da un gruppo di uomini e preso a calci e pugni fuori da una discoteca nella città nord-occidentale.
Il 24enne morì in seguito in ospedale per le ferite riportate, un evento che suscitò indignazione e condanna a livello nazionale.
Lunedì, durante una cerimonia ufficiale nella sala del consiglio comunale, il sindaco Inés Rey ha descritto le azioni dei migranti come "puro eroismo".
Le riprese di quella notte mostrano altri passanti che guardavano, alcuni filmavano con i cellulari, e i due sono stati gli unici a intervenire.
"Il fatto che due migranti clandestini siano stati gli unici a correre rischi fisici per aiutare la vittima di un branco assetato di orrore lascia molto su cui riflettere e una serie di lezioni da trarre", ha affermato il sindaco Rey.
"Grazie per il tuo esempio nel rischiare tutto nonostante avessi molto da perdere", ha detto un'altra consigliera, Rosalía López, su Instagram in un post in cui vengono condivisi i video della cerimonia.
All'epoca, il signor Diack e il signor N'Diaye vivevano in città senza documenti e svolgevano lavori irregolari, il che li esponeva al rischio di arresto e deportazione se fossero entrati in contatto con le autorità.
Ma entrambi gli uomini lunedì hanno detto di aver fatto solo ciò che ritenevano fosse la cosa giusta nel tentativo di fermare la violenza. Di fronte a una folla di partecipanti alla sala del consiglio lunedì, il sindaco ha consegnato loro delle targhe che conferiscono loro lo status di "Figli adottivi di A Coruña".
"Non siamo eroi, abbiamo fatto quello che dovevamo fare", ha affermato il signor N'Diaye, secondo quanto riportato dall'AFP.
Il signor Diack ha detto: "Sono nato in una famiglia che non ha molto... ma mi hanno dato molte cose più preziose del denaro. Mi hanno dato rispetto, istruzione e soprattutto valori".
Secondo quanto riportato dai media spagnoli, i due sono stati testimoni cruciali anche nel processo agli assassini del signor Luiz svoltosi lo scorso novembre.
Una giuria ha dichiarato colpevoli di omicidio quattro uomini, con la corte che ha ordinato condanne tra i 10 e i 24 anni. La corte ha scoperto che l'imputato principale, condannato a 24 anni, aveva urlato insulti omofobi durante l'aggressione.
Ogni anno decine di migliaia di migranti raggiungono illegalmente la Spagna attraverso l'Atlantico, con arrivi più frequenti da Mali, Senegal e Marocco.
BBC